Cerchio di sfondo Cerchio di sfondo

I 5 monumenti del ciclismo

Nel mondo del ciclismo, alcune gare non sono solo competizioni: sono pezzi di storia. Il 5 monumenti del ciclismo rappresentano tutto ciò che rende questo sport impegnativo, epico e magico. Queste gare sono i sogni dei campioni e gli incubi delle gambe stanche. Preparatevi a tuffarvi in un mondo in cui ciottoli, salite ripide e gambe potenti scrivono le più grandi storie del ciclismo.

 

1. Milano-Sanremo - La Classicissima

La primavera inizia con questa gara, chiamata anche La Primavera. Con quasi 300 chilometri, mette alla prova pazienza e strategia. I momenti chiave? Le salite della Cipressa e del Poggio, seguite da una discesa dove la vittoria è spesso decisa da pochi centimetri.

🧐 Lo sapevate? La Milano-Sanremo è il più lungo dei cinque monumenti. I corridori possono trascorrere più di 7 ore in sella per raggiungere il traguardo!

 

2. Giro delle Fiandre - Ronde van Vlaanderen

Benvenuti in Belgio, dove il ciclismo è una religione! Questo monumento è un omaggio al pavé e alle brevi e ripide salite delle Fiandre. Il Vecchio Kwaremont e il Paterberg sono le sfide per eccellenza. Qui i tifosi creano un'atmosfera che fa concorrenza agli stadi di calcio.

 

3. Parigi-Roubaix - L'inferno del Nord

Acciottolato, fango e polvere: la Parigi-Roubaix è una prova di sopravvivenza tanto quanto una gara. Settori leggendari come la Trouée d'Arenberg o il Carrefour de l'Arbre sono diventati iconici. L'arrivo nel velodromo di Roubaix è uno dei momenti più simbolici del ciclismo.

 

4. Liegi-Bastogne-Liegi - La vecchia signora

La più antica delle classiche è stata disputata per la prima volta nel 1892. È una vera prova di forza, caratterizzata da salite ripide come La Redoute o Saint-Nicolas. Vincere qui è una prova innegabile di classe e resistenza.

🗓️ Un fatto divertente: Il clima belga spesso aggiunge una sfida alla sfida. Neve, pioggia o vento: i piloti devono adattarsi a tutto.

 

5. Giro di Lombardia - La corsa delle foglie cadenti

A chiusura della stagione delle classiche, questa corsa autunnale è famosa per la sua bellezza. Gli splendidi paesaggi intorno al Lago di Como e le salite come il Ghisallo offrono uno spettacolo unico.

🌟 Bonus: Il santuario della Madonna del Ghisallo, situato sul percorso, è considerato un rifugio spirituale per i ciclisti.

 

Perché queste gare sono così importanti?

I 5 monumenti del ciclismo non sono semplici trofei, ma rappresentano l'anima di questo sport. Vincere una di queste gare significa incidere il proprio nome in una storia lunga più di un secolo. Ogni gara ha una propria identità, un terreno unico ed eroi leggendari.

it_ITItaliano